Audit Professionals Group S.r.l. è una giovane e dinamica realtà che nasce dall’esperienza dei soci fondatori, provenienti da realtà professionali ma anche aziendali, che conoscono quindi le esigenze e le dinamiche societarie.
Il team di APG è costituito da revisori qualificati oltre che da un network di professionisti con comprovata esperienza nelle molteplici dinamiche che attengono alla vita dell’impresa, non ultime quelle della pianificazione e realizzazione di modelli organizzativi.
APG si orienta verso clienti esigenti che hanno bisogno di soluzioni specifiche; propone un servizio di Revisione legale e contabile «su misura». Si propone ad una clientela evoluta che cerca nuovi strumenti di analisi per potenziare il proprio patrimonio, per valorizzare i punti di forza, per risolvere problematiche o debolezze.
Ogni incarico viene affrontato con metodologie consolidate, frutto dell’esperienza maturata nei progetti realizzati con successo dai propri soci.
I principi generali cui il revisore APG deve attenersi:
- Indipendenza
- Integrità
- Obiettività
- Competenza e diligenza
- Riservatezza
- Professionalità
- Rispetto della Legge
Tutti i revisori di APG sono orientati alla massima riservatezza, professionalità ed indipendenza ed al pieno rispetto della Legge e delle norme.
Articoli Recenti
- APPROVAZIONE DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO DELLA DIRETTIVA “CSRD”Ieri, 10 Novembre 2022, il Parlamento Europeo h adottato in via definitiva la Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive) con 525…
- Segnali d’allarmeTale nota informativa, riassume in modo chiaro quali sono i Segnali d’allarme alla luce delle recenti modifiche del Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/E del 26/11/2021 contenente chiarimenti in tema di idonea documentazione in materia di Transfer PricingCircolare che esamina alcuni aspetti relativi alla documentazione idonea a garantire l’accesso al regime premiale della disapplicazione delle sanzioni per infedele dichiarazione in ambito di Tranfer Pricing.
- In consultazione fino a marzo 2022 bozza del nuovo Principio contabile (OIC nr. 34) che introdurrà delle modifiche nella contabilizzazione dei ricaviTale principio, se confermato, introdurrà delle importanti novità che porteranno a dover effettuare un’analisi attenta dei contratti stipulati con i propri clienti, al fine di determinare…
- Rinvio degli indici di allerta e introduzione della Procedura negoziataL’art. 1 del DL 118/2021 ha disposto il differimento dell’entrata in vigore del Codice della crisi di Impresa che è stata spostata a maggio 2022 e…
- Informativa Bilancio 2020Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 offre la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali dell’impresa…
- Note e Studi 8/2021 – Le procedure concorsuali dopo la crisi Covid-19In seguito alla crisi economica generata dalla Pandemia Covid-19, Assonime con Note e Studi n. 8 del 06/05/2021 ha formulato alcune proposte volte a un ripensamento…
- OIC – Documento Interpretativo 9 (sospensione ammortamenti)In data 14 aprile 2021, l’Organismo Italiano di Contabilità ha approvato il Documento Interpretativo n. 9 “Legge 13 ottobre 2020, n. 126 – Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti”.